Salva

Filtra per

Qualità, varietà e convenienza

Prodotti per l'agricoltura, pet-food, giardinaggio, bottega e attrezzi per uso agricolo

Inserisci il codice sconto WELCOME nel tuo carrello ed avrai lo SCONTO del 5% su tutti gli articoli!

Prodotti in evidenza

Compo NPK BIO 4Kg

star star star star star
14,50 €

Royal Canin Gatto Sterilised 37 10Kg

star star star star star
87,60 €

Royal Canin Adult Medium 15Kg

star star star star star
67,00 €

Oasy Cat Adult Sterilized Pollo 7.5Kg

star star star star star
38,60 €
  • Offerta!

Oasy Adult Medium/Large One Animal Salmone 12Kg

star star star star star
41,99 €
44,20 €

Apicoltura Giannini - Miele di Millefiori 1Kg

star star star star star
8,95 €

Guanto speciale in TPR rimuovipelo

star star star star star
5,95 €

Palle da tennis con squeaker 3px

star star star star star
4,30 €

Officinalis Gel Artiglio Rosso 90% 500ml

star star star star star
25,80 €

Compo Terriccio Universale 20Lt

star star star star star
5,95 €
  • Offerta!

Insetti Ausiliari Coccinella Septempunctata a 7 punti

star star star star star
43,32 €
45,60 €

Annaffiatoio Garden Club Lime 1030ml

star star star star star
5,70 €

Scopri tutte le nostre marche

Ultime news dal blog

Vedi tutti gli articoli

Leggi 

Quanto fanno bene le olive alla salute?

Conosciute scientificamente come Olea Europaea , le olive sono frutti davvero straordinari, in grado di apportare una miriade di benefici per la nostra salute! Sono state coltivate per interi millenni in tutto il Mediterraneo e costituiscono, infatti, un vero pilastro della dieta mediterranea. Ne esistono innumerevoli varietà e in Italia se ne contano circa 400. Tra le più diffuse ci sono: le  olive di Cerignola , le  olive taggiasche  e le  olive ascolane .   Vediamo ora insieme tutte le proprietà e i benefici di questi piccoli gioielli.       Fonte ricca di nutrienti Le olive sono una ricca fonte di vitamine, minerali e antiossidanti, tra cui: vitamina E : potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi; ferro : essenziale per la produzione di emoglobina, la proteina che trasporta l'ossigeno nel sangue; fibre : contribuiscono a promuovere la salute del sistema digestivo e a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue; acidi grassi monoinsaturi : forniscono energia e mantengono il cuore sano.     Benefici per il cuore Promuovono la salute cardiovascolare in diversi modi: regolazione del Colesterolo : gli acidi grassi monoinsaturi presenti nelle olive aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL ("cattivo") mentre aumentano il colesterolo HDL ("buono"); controllo della Pressione Sanguigna : le olive contengono composti che aiutano a dilatare i vasi sanguigni, contribuendo a mantenere la pressione sanguigna in un range salutare.   Supporto al sistema immunitario Gli antiossidanti e i composti fenolici delle olive rinforzano il sistema immunitario aiutando il corpo a combattere infezioni e malattie.   Salute della pelle e dei capelli Grazie all'alto contenuto di vitamina E , le olive contribuiscono a mantenere pelle e capelli sani e idratati, combattendo i segni dell'invecchiamento.   Prevenzione di malattie croniche Il consumo regolare di olive può ridurre il rischio di sviluppare alcune malattie croniche , inclusi alcuni tipi di cancro, grazie alla presenza di composti bioattivi che offrono protezione a livello cellulare.   Protezione della vista Grazie alla presenza di vitamina A, luteina e zeaxantina all’interno delle olive anche la funzione visiva e gli occhi ne traggono beneficio.          

Scritto il 15-09-2023  /   Leggi

Leggi 

Caldo e cuccioli: 5 consigli per aiutare il tuo cane o gatto a non soffrire in estate

Anche i nostri cuccioli, con l’arrivo delle elevate temperature estive, possono soffrire o addirittura rischiare un colpo di calore, in alcuni casi, particolarmente pericoloso se non, purtroppo, fatale.   È molto importante, quindi, conoscere il modo per evitare situazioni rischiose e sofferenze ai nostri amici a quattro zampe.   Vediamo insieme 5 consigli preziosi per proteggerli dall’afa estiva.      1.     Controlla il pavimento Per evitare ustioni alle zampe , è necessario controllare la temperatura del pavimento: sarà sufficiente premere per almeno 15/20 secondi il palmo della mano sulla superficie; se il calore non è sostenibile per noi non lo sarà nemmeno per il nostro gatto o cane.       2.     Non lasciare mai il tuo cucciolo in auto All’interno dell’auto la temperatura può salire molto rapidamente e diventare rovente in pochi minuti, anche se il parcheggio è all’ombra e ci sono i finestrini abbassati . Non è possibile, quindi , allontanarsi lasciandoli in macchina .       3.     Esci per le passeggiate solo durante le ore più fresche Porta a passeggio il tuo cane soltanto la mattina presto e la sera dopo il tramonto, in modo da evitare le ore in cui il sole batte più forte. Potrebbe essere utile, inoltre, modificare il percorso della passeggiata preferendo tratti che abbiano ombra fresca da vegetazione.     4.     Porta sempre con te una ciotola e dell’acqua fresca Il forte caldo espone gli animali domestici al rischio di disidratazione , quindi è fondamentale farli bere molto per evitare un colpo di calore.         5.     Prima di uscire di casa controlla che i tuoi cuccioli non siano all’esterno Giardini, balconi e spazi esterni possono trasformarsi in trappole per tuoi animali perché è molto facile che diventino rapidamente troppo caldi, se esposti al sole. Prima di uscire di casa dunque, è bene assicurarsi che gli animali non siano all’esterno, in particolare i gatti che amano nascondersi negli angolini più remoti.  

Scritto il 21-08-2023  /   Leggi

Leggi 

Come e perché usare la polvere di roccia in agricoltura

Dedicarsi alla cura di un orto vuol dire fronteggiare, fra le varie cose, anche e soprattutto gli svariati tipi di malattie che possono insorgere e far soffrire le nostre piante. Se si desidera coltivare in maniera naturale e fare quindi un orto biologico, bisogna evitare l’utilizzo di trattamenti chimici; di conseguenza è necessario modificare il nostro approccio e lavorare d’anticipo, concentrandoci sulla prevenzione più che sulla risoluzione del problema.   Le polveri di roccia , secondo le nuove normative, rientrano a pieno titolo nei prodotti consentiti in agricoltura biologica; sono considerate infatti come un corroborante , ovvero un potenziatore delle difese naturali delle piante. Si tratta di prodotti ottenuti dalla macinazione meccanica di vari tipi di roccia, la cui composizione deve essere specificata. Vediamo ora insieme, quelle più utilizzate in ambito agricolo, disponibili da Agrigarden.   Caolino Il caolino è un sedimento naturale che si forma grazie all’azione dell’acqua sulle pietre, in seguito ad un processo di degradazione meteorica. Ha una consistenza molto fine ed un inconfondibile colore bianco; viene utilizzato sugli olivi per contrastarne il principale parassita: la mosca olearia. La sola alterazione cromatica della pianta fa sì che l’insetto non ne sia più attratto; inoltre, la polvere di caolino è in grado di formare una patina protettiva che impedisce la deposizione delle uova da parte dei parassiti.   Zeolite Si tratta di minerali di origine vulcanica che vengono estratti dalla lava sedimentaria; ne esistono varie tipologie, quelle comunemente utilizzate in agricoltura appartengono ai gruppi della serie cubana e chabasite . La zeolite viene venduta sia in polvere che in forma granulare ; quella in granuli è particolarmente indicata per migliorare le caratteristiche dei terreni agricoli: li depura dai metalli pesanti e aumenta la capacità di trattenere l’acqua e assorbire i nutrienti dei concimi organici. La zeolite in polvere, invece, svolge un’azione fungicida e antiparassitaria naturale.   Farina di basalto La  Farina di Basalto  è un materiale naturale ed ecocompatibile; si ottiene attraverso la macinazione meccanica della roccia, utilizzando elementi ceramici, senza aggiunta di altri minerali o acqua. Si tratta di un concime nutriente e rivitalizzante che può essere utilizzato in agricoltura biologica e in biodinamica.   Litotamnio Il litotamnio è un prodotto di origine marina e di natura calcarea che si trova in commercio sotto forma di farina derivante dalla  macinazione molto fine di alghe rosse calcaree  della specie  Lithotamnium calcareum , presente nelle coste della Bretagna. Può essere utilizzato in agricoltura sia come fertilizzante che come fitostimolante o per la correzione del ph troppo acido; è un alleato validissimo per la prevenzione delle malattie fungine poiché funge da barriera naturale contro la penetrazione dei patogeni.

Scritto il 13-07-2023  /   Leggi

SODDISFATTI O RIMBORSATI

É possibile esercitare il diritto di recesso (ai sensi del D.Lgs del 21/02/2014 n. 21) comunicando a Agrigarden Srl, entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto, l’intenzione di non voler trattenere uno o più articoli acquistati e di richiedere il rimborso o l’eventuale cambio con altro articolo.


Successivamente ed entro ulteriori 14 giorni il prodotto deve pervenire alla sede di Agrigarden Srl con spese di trasporto a carico dell’acquirente.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Paypal

Pagamenti effettuati con qualunque carta di credito tramite Paypal, anche se non in possesso di un account, in totale sicurezza.

Bonifico Bancario

Agrigarden Srl fornirà tutti i dati necessari per effettuare il bonifico una volta completata la procedura di acquisto.

Contrassegno

Paga comodamente al ritiro della merce.

Seguici su Facebook